Con l'inizio del 2023 anche le imprese definiscono i loro obiettivi per il nuovo anno.
Gennaio, tempo di buoni propositi.
Si fissano aspirazioni, impegni, speranze da realizzare nel corso del nuovo anno.
Tuttavia non valgono solo per le persone, ma anche per le imprese, ma loro li chiamano obiettivi.
Ogni realtà aziendale delinea ogni anno nuovi traguardi da raggiungere in diversi ambiti: vendite per ciascun commerciale, apertura di nuove filiali, fatturato,... e così via.
Il nuovo tassello che si aggiunge alle sfide commerciali, amministrative, produttive e di marketing è la sostenibilità.
5 attività di sostenibilità aziendale da inserire tra gli obiettivi 2023
comunicare con il proprio team fissando momenti dedicati all'aggiornamento di tutte le risorse umane e creando sportelli di ascolto; Molto spesso le imprese sono impegnate nelle attività quotidiane e, soprattutto se affrontano una crescita importante sia di fatturato che di organico, tralasciano l'importanza di fare un punto comune. In questi casi spesso si perdono di vista valori condivisi e si creano divari tra nuovi assunti e la "vecchia guardia", alimentando così un clima interno poco collaborativo.
compensare le emissioni non comprando crediti, ma cercando soluzioni strettamente legate alla transizione energetica; Infatti oggi utilizziamo annualmente risorse equivalenti a quelle fornite da 1,7 Terre, con conseguenze tremende legate non solo alla distruzione del capitale naturale ma anche all'aumento del degrado degli ecosistemi globali. Secondo diversi studi, ogni anno si perdono circa 10.000mld di dollari di valore del capitale naturale, accentuando le passività nascoste presenti nell’economia globale.
creare una solida collaborazione con la comunità locale scegliendo un'associazione con la quale partecipare attivamente alle attività per lo sviluppo sociale; Ogni impresa influisce sul proprio territorio attraverso le sue attività dirette e indirette, per questo costruire un rapporto di crescita reciproca con la comunità locale può portare benefici non solo di convivenza, ma anche e soprattutto di benessere di tutti i partecipanti alla vita sociale.
definire una scala valoriale condivisa con partner e fonditori così che tutti possano impegnarsi per l'ambiente e in ambito sociale; Oggigiorno i partners a cui legarsi sono svariati, questo perché la competizione ormai è globale. I termini di valutazione non solo soltanto l'efficienza e l'economia che possono essere offerti, ma i valori che una data impresa inserisce nel suo codice etico.
investire nella gestione del capitale umano, nella diversità e nell’inclusione interni ed esterni all'azienda. Garantire la formazione costante del proprio team dovrebbe ormai essere scontato. Oltre alla crescita continua delle competenze delle proprie risorse umane, è essenziale che l'impresa si faccia garante di un ambiente sano e sereno in cui lavorare dove l'inclusione e il rispetto della singolarità dell'individuo siano garantiti. L'impegno deve essere focalizzato sulla DEI (diversità, equità e inclusione) al fine di raggiungere non solo la parità di opportunità, esperienze e retribuzione per il tuo team, ma un ambiente professionale attrattivo per tutti i nuovi talenti in cui la singolarità di ciascuno sia un valore aggiunto.
Vuoi definire degli obiettivi di sostenibilità aziendale per la tua realtà?
Inizia un percorso di consulenza condiviso insieme a noi, scrivici a info@becomeen.com
Comments