top of page

Come misurare davvero il benessere del proprio team (oltre le metriche tradizionali)

Il contesto: perché il tema è caldo adesso

Alla fine del 2024, mentre le aziende pianificano i report ESG 2025, il tema della misurazione del benessere dei dipendenti è diventato cruciale.

Secondo i dati Enhesa, il 75% dei leader HR riconosce che le strategie ESG migliorano l’engagement, e l’86% dei professionisti HR valuta il pilastro “S” come elemento strategico per attrarre e trattenere talenti.


Il problema? Molte organizzazioni faticano ancora a misurare concretamente la sostenibilità sociale, limitandosi a dati superficiali.


Le metriche tradizionali non bastano più

I classici indicatori come turnover, soddisfazione, assenteismo o D&I restano utili, ma non raccontano tutta la verità. Sono metriche retrospettive, spesso poco predittive e facilmente distorcenti. Un basso turnover, ad esempio, può nascondere un alto livello di disimpegno o stress latente.

Per capire davvero come stanno le persone serve un approccio più completo, che combini metriche oggettive e percezioni soggettive.


Oltre i numeri: nuove metriche per capire il benessere reale

Framework Gallup “People and Planet 5”

Gallup propone cinque domande semplici ma predittive del benessere organizzativo:

  1. La mia organizzazione ha un impatto positivo su persone e pianeta.

  2. Al lavoro sono trattato con rispetto.

  3. Qualcuno incoraggia il mio sviluppo.

  4. La mia organizzazione si prende cura del mio benessere complessivo.

  5. Posso esprimere le mie opinioni senza paura.

Queste domande vanno oltre la soddisfazione: misurano cultura, rispetto e sicurezza psicologica.


Le 4 dimensioni ONS del benessere soggettivo

L’Office for National Statistics (UK) identifica quattro indicatori chiave per comprendere come le persone si sentono davvero:

  • Soddisfazione di vita

  • Felicità (emozioni positive)

  • Stress (emozioni negative)

  • Senso di scopo

Applicate in azienda, offrono una fotografia chiara della qualità dell’esperienza lavorativa.


Altre metriche sociali ESG

Le aziende più mature integrano anche:

  • Salute mentale: accesso a supporto psicologico, giornate dedicate al benessere, incidenza di burnout.

  • Sviluppo e crescita: ore di formazione, piani individuali, mobilità interna.

  • Diversità e inclusione: rappresentanza, gender pay gap, senso di appartenenza.

  • Sicurezza psicologica: libertà di parola, gestione dei conflitti, tempi di risoluzione di episodi critici.

  • Benessere finanziario: supporto alla pianificazione economica e programmi di educazione finanziaria.


Come analizzare davvero il benessere interno del team

Per andare oltre la rendicontazione e costruire un sistema utile agli HR e ai manager, servono tre passaggi chiave:

  • 1. Selezionare ciò che conta davvero

    Identifica le aree di benessere più rilevanti per la tua organizzazione. Parti da un’analisi di materialità: dove l’impatto è più alto, dove i rischi più evidenti, cosa chiedono i tuoi stakeholder interni.

  • 2. Raccogliere dati in modo continuo e mirato

    Alterna sondaggi trimestrali e brevi “pulse survey” settimanali con domande Gallup o ONS. Aggiungi momenti di ascolto qualitativo come focus group o check-in individuali.

    La chiave è la frequenza: misurare annualmente è troppo tardi.

  • 3. Trasformare i dati in azione

    Usa le evidenze per prendere decisioni concrete: migliorare la formazione dei manager, introdurre pratiche di ascolto, ridefinire policy di flessibilità.

    Comunica i risultati in modo trasparente: la fiducia nasce dalla chiarezza.

  • 4. Integrare con le strategie ESG e HR

    Collega i risultati alle metriche ESG e ai piani HR. Il benessere non è un’iniziativa isolata, ma parte della cultura aziendale e della performance sostenibile.


Conclusione: il benessere come leva competitiva

Nel 2025 la sfida non sarà più “misurare qualcosa”, ma misurare ciò che conta.Le aziende che riescono a leggere in profondità il benessere delle proprie persone saranno quelle capaci di trattenere talenti, innovare e generare impatto positivo.

Investire in sistemi di ascolto e metriche evolute significa trasformare la sostenibilità sociale in vantaggio competitivo.Non solo perché i numeri lo chiedono, ma perché le persone lo meritano.

 
 
 

Commenti


© 2022 by Becomeen

blog

Privacy Policy

Rimani sempre aggiornato:

  • White Instagram Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
bottom of page